Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Balneabilità delle acque del lago di Mergozzo

Pubblicazione dei bollettini relativi alle analisi delle acque effettuate dall'ARPA in prossimità delle spiagge del lago di Mergozzoi

18/04/2013 - Qualità delle acque del lago di Mergozzo
06/05/2013

Emesso il primo bollettino ARPA sulla qualità delle acque del lago di Mergozzo.
I laghi costituiscono ambienti ad alto valore ecologico, paesaggistico, sociale ed economico. Sono elementi rilevanti del paesaggio e del ciclo idrogeologico, formano importanti riserve d’acqua e permettono l’esercizio di numerose attività, sia ricreative sia economiche (balneazione, pesca, turismo e sport). Sono un importante patrimonio idrico già utilizzato o da poter utilizzare come risorsa per l’approvvigionamento di acqua potabile non solo nei centri rivieraschi, ma anche in città e in grandi aggregazioni urbane ad essi limitrofe. Proprio a causa delle loro molteplici possibilità di utilizzo sono spesso sottoposti ad una pressione elevata e necessitano quindi particolare attenzione nella loro gestione.
Il controllo delle acque di balneazione dalla stagione balneare 2010 segue quanto indicato dal D. Lgs. n. 116 del 30/05/2008 (in attuazione della direttiva 2006/7/CE ed abrogazione della 76/160/CE).
In base a quanto stabilito dal Decreto attuativo 30/03/2010 le attività di controllo delle acque di balneazione prevedono la valutazione di due parametri batteriologici:
Escherichia coli ed Enterococchi intestinali.
I laghi Sirio, Avigliana Grande e Candia sono monitorati ogni anno dal Dipartimento Provinciale di Torino, il lago di Viverone dal Dipartimento Provinciale di Biella e i laghi Maggiore, Mergozzo, Orta e i Torrenti San Bernardino e Cannobino dal Dipartimento Provinciale del Verbano Cusio Ossola.
La frequenza dei prelievi è di almeno una volta al mese da aprile a settembre di ciascun anno, secondo un calendario prestabilito prima della stagione balneare. Gli esiti analitici ed il giudizio sulla balneabilità di ogni singola zona vengono pubblicati sul bollettino aggiornato settimanalmente .

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri