Storia
Mergozzo è il primo comune dell'Ossola, che si incontra provenendo da Verbania. Da qualunque direzione si provenga, appare all'improvviso il lago, limpido, protetto dal ripido versante del Montorfano che, a seconda delle stagioni e dell'ora della giornata, proietta l'ombra o i colori della vegetazione nell'acqua profonda e vi si specchia.
Il capoluogo si affaccia sulla sponda occidentale del lago omonimo con le case disposte ad anfiteatro (rione "Riva"). Altre case, abbarbicate sulle pendici granitiche del Montorfano, si stringono attorno a una costruzione di epoca comunale, il "Castello" e costituiscono il vecchio borgo denominato "Sasso".
La storia del paese è strettamente legata alla pietra: dal granito bianco e verde di Montorfano, al marmo rosa di Candoglia.
L'apertura verso il turismo non ha intaccato le tradizioni che permangono vive grazie alla disponibilità di comitati spontanei e di volenterosi che si impegnano a mantenerle intatte.
Mergozzo è ormai da anni insignito della bandiera arancione. Il Comune presenta valenze storico-culturali di rilievo, in un contesto ambientale di pregio. Dispone di una buona capacità ricettiva e di un'offerta ristorativa varia e legata al territorio.
La storia del Comune di Mergozzo è contenuta nelle carte dell’archivio storico, che è consultabile al seguente link: https://mergozzo.arkiloko.cloud/wprs/index.html