Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Iscrizione Albo Giudici Popolari

Scheda del servizio

Cosa
L'iscrizione consente di poter essere sorteggiati come giudici popolari nei processi di I e II grado presso le Corti d'Assise e d'Assise d'Appello.

Chi
La domanda di iscrizione va inoltrata al Comune di residenza.

Come
E’ sufficiente presentare domanda in carta semplice con l’indicazione dei propri dati anagrafici e recapiti telefonici. Dalla domanda deve risultare il possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
  • età compresa tra i 30 e i 65 anni
  • Essere elettori iscritti nelle liste del Comune
  • Possedere almeno la licenza di scuola secondaria di I grado - media inferiore (per le Corti d'Assise), o il diploma di scuola secondaria di II grado - superiore (per le Corti d'Assise d'appello)
  • Non esercitare professioni incompatibili (magistrati o addetti all’ordine giudiziario; appartenenti alle forze armate in attività di servizio; ministri di culto e religiosi di ogni ordine).
Costi
La richiesta di iscrizione non ha alcun costo.

Attività e tempi
La richiesta in carta libera deve essere consegnata al comune, dal 1 maggio al 31 luglio degli anni dispari. La procedura di aggiornamento degli albi viene effettuata ogni due anni (anni dispari).

Normativa
Decreto del Presidente della Republica n. 273 del 28 luglio 1989.
Legge n. 405 del 5 maggio 1952 "Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'assise e nei tribunali per minorenni".
Legge n. 287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei giudici di assise".

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Area Amministrativa
Responsabile Dott. Lorenzo Di Mauro
Personale Buscaglia Monica, Maffioli Luisa
Indirizzo Via Pallanza n.2
Telefono 0323.80101
Fax 0323.80738
Email protocollo@comune.mergozzo.vb.it
demografici@comune.mergozzo.vb.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Da lunedì a venerdì 10.00 - 12.30
Lunedì e giovedì 16.00 - 17.45
Sabato 10.00 - 12.00

Documenti - Normativa

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 06/07/2023 15:28:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri